Congresso_Riab_Fasciale_2018_Roma.jpg

I Congresso Internazionale di Riabilitazione Fasciale

Informazioni sul corso, accreditamenti e costi

Il Congresso vuole proporre una visione unitaria dell'approccio riabilitativo nei contesti delle patologie dolorose che coinvolgono le strutture fasciali, intendendo con questo termine vari tessuti di struttura e funzione diversa: dal tessuto connettivo lasso al denso, dalle sierose ai legamenti viscerali, dal connettivo neurale a quello muscolare.

È nostra opinione che per gli ambiti riabilitativi si debba sviluppare una integrazione tra la concettuale anatomica speci␣icamente rivolta al tessuto fasciale di per sé, contestuale a quella proposta dalla Federative Committee on Anatomical Terminology (A fascia is a sheath, a sheet or any number of other dissectable aggregations of connective tissue that forms beneath the skin to attach, enclose, separate muscles and other internal organs), e quella funzionale intesa quale network della continuità tra diversi livelli gerarchici di organizzazione corporea che si realizza attraverso la struttura multidimensionale e multifunzionale delle fasce stesse.

Tutto quanto sopra si inscrive nell'ottica dell'unicità e della globalità dell'Essere Umano, dove gli ambiti terapeutici riabilitativi necessitano, per realizzarsi con beneficio, che si tenga in conto che il trattamento fasciale risulta incompleto qualora non si ripristini l'equilibrio corporeo.

Allo stesso modo, se non si risolvono le resistenze fasciali, il trattamento riabilitativo degli aspetti neuromuscolari non può concorrere al ripristino di una dinamica corporea ottimale.