Informazioni sul corso, accreditamenti e costi
-
Contatti
Tel.: +39-375-5995008 - Email: organizzazione@airnp.it
Questo progetto realizza per il quarto anno consecutivo il più avanzato e razionale programma didattico Europeo teorico/pratico a frequenza obbligatoria per la gestione di tecniche di Rieducazione Visiva. Il corso è stato avviato nel 1996 e ripetuto altre 14 volte in Italia ed all'estero formando oltre 500 ottici, optometrist, ortottiste.
Motivazioni e finalità
Le metodiche di valutazione e di rieducazione visiva funzionale hanno radici nella prima metà di questo secolo e sono ampiamente diffuse negli Stati Uniti, in Canada ed in Australia. In alcuni paesi Europei, tali metodologie si stanno rapidamente sviluppando in Danimarca, Belgio, Norvegia, Svezia. In Italia sono occasionalmente praticate da pochi specialisti e diffuse all'interno di ristretti circuiti culturali. Negli Stati Europei non esiste uno specifico curriculum di formazione e di aggiornamento professionale sebbene alcune iniziative formative sono state avviate negli ultimi 15-20 anni senza perseguire uno schema logico e senza compatibilità con i molto più elevati standard Statunitensi. Aspetto saliente per la Professione Optometrica è che le tecniche di rieducazione funzionale dell'efficienza visiva non prevedono l'utilizzo di alcun tipo di farmaco, di radiazioni ionizzanti, o altri metodi invasivi o potenzialmente nocivi per la salute. Tali tecniche si prestano pertanto ad essere utilizzate a tutte le età con particolare enfasi per i bambini, per gli adolescenti, durante professioni ad elevato contenuto visuo-cognitivo e durante le attività sportive.
Descrizione del profilo professionale di riferimento
Operativamente, il programma del corso permette agli alunni che lo frequentano di contribuire significativamente in tre principali attività educative e preventive: a) A supporto dell'insegnamento scolastico Nell'educazione e rieducazione di bambini con difficoltà di apprendimento, disgrafie, dislessie, scarsa memoria visiva, scarsa velocità di lettura, scarsa coordinazione oculo-manuale durante la scrittura ed il disegno, scarsa attitudine creativa e di visualizzazione. b) Per la prevenzione dei disturbi visivi Molti problemi visivi sono generati da cause funzionali prodotte dal prolungato utilizzo della funzione visiva distanza prossimale. Tali disturbi sono prevedibili ed in larga misura prevenibili attraverso una corretta educazione, criteri di igiene visiva, prescrizione di lenti per la visione prossimale e mediante attività di allenamento visivo. c) Per la rieducazione delle inefficienze visive di origine funzionale Molti problemi visivi di natura funzionale non vengono diagnosticati nella routine tradizionale. Tali problemi sono spesso causa di astenopie, diminuzione dell'efficienza visiva, dell'efficienza allo studio e lavorativa. Attraverso adeguate metodiche di allenamento visivo tali disturbi possono essere evitati o alleviati senza ricorrere all'uso di farmaci o altre procedure invasive.
Docente
Dr Vittorio Roncagli
Coordinatore scientifico
Dr. Gianluca Bianco
Sede: Roma
Costo: € 2.450,00 (rateizzabile in due rate) più € 30 di iscrizione annuale all'Associazione Internazionale di RNP®.
Per maggiori informazioni visita il sito EASV: www.easv.org
Calendario VT-1.pdf